
Liquore Sassolino fatto in casa
il sassolino e’ il liquore della mia citta’: Sassuolo
sono molto orgogliosa di proporvi questa ricetta per fare il sassolino in casa perche’ in casa di ogni sassolese non puo’ mancare la bottiglia del sassolino.
e’ tradizione fare dolci per Natale con questo liquore a base di anice stellato e semi di finocchio e la mattina della Vigilia bere un bicchierino di Sassolino accompagnato a un pezzetto di spongata, si chiama : la brusca..
ho fatto il video su fb durante il quale oltre che a farvi vedere come si fa mi raccomando di mettere una etichetta sopra al tappo quando mettete a macerare le spezie con l’alcool e anche la data di quando si deve mettere acqua e zucchero, per evitare di sbagliare i tempi.
seguite passo passo la ricetta e otterrete un liquore stupendo!
- ½ l alcool a 95°
- ½ l acqua
- 600 gr zucchero
- 15 gr anice stellato
- 4 semi di finocchio
Far macerare per una settimana l’alcool con i semi di anice e di finocchio al buio e in un vaso ermetico.
Il giorno prima preparare lo sciroppo con lo zucchero e l’acqua, portandolo a ebollizione e lasciandolo raffreddare completamente.
Il giorno dopo mescolarlo all’alcool, filtrare, far riposare un altro giorno poi imbottigliare.
la prossima sara’ l’alchermes
buon lavoro!!
p.s. se volete vedere il video andate su fb chiedete l’amicizia a Anna Maria Anselmi e cercate nei miei video questo e se volete vedere essere avvisati quando faccio un video live c’e’ il modo di essere avvertiti da una notifica quando vado in “live”. ciaooooo
Ciao Maria. Gentilmente, vorrei sapere per fare questo liquore devo usare semi di finocchio o semi di finocchietto selvatico. Grazie. Un abbraccio. Nunzia.
scusa il ritardo nella risposta! usa semi di finocchio, secondo me il finocchietto selvatico è troppo forte.
ti auguro una splendida giornata