







Vongole alla marinara e frittelle di bianchetti
–
–
Premetto che le foto sono orrende, che non sono riuscita a fotografare i piatti finiti e che non ho usato ricette in particolare,ma ho comperato del bel pesce e quella e’ la prima regola per la buona riuscita del piatto.
Ho cucinato un rombo chiodato al forno mettendo solo un goccio di olio evo e un po’ di prezzemolo e aglio dentro alle branchie,ovviamente dopo averlo sviscerato e lavato per bene.
Ho fatto delle vongole e delle cozze alla marinara :lavato per bene le cozze,ho messo a spurgare le vongole,poi ho fatto un fondo in una padella con aglio e olio evo messo le conchiglie,ho aggiunto un po’ di vino bianco,dopo che si sono aperte ho spolverato di prezzemolo e servito.
Le frittelline di bianchetti li ho fritti nella friggitrice e li ho preparati mettendo in una terrina un uovo,sbattuto con la forchetta,aggiunto farina sempre mescolando poi un po’ di acqua gassata fredda e una punta di cucchiaio di bicarbonato, poco prezzemolo tritato.Aggiunto i bianchetti e fritti nell’olio molto caldo a cucchiaiate. Mio figlio Filippo ha messo qualche goccia di aceto balsamico nostro sulla frittellina:una delizia!
Ho trovato degli scampi freschi e delle code di gamberone e li ho messi semplicemente al forno con pane grattugiato ,aromatizzato con prezzemolo e aglio,olio evo e un goccino di vino bianco. Forno a 200° fino a doratura. Gli scampi li ho aperti in due per insaporire la polpa con il pane.
Tutto accompagnato da pane in fette scaldato per bene e bollicine…
Non e’ niente di originale e di particolare ma non c’e’ riamasto nulla!