



I bassotti
ho trovato questa meravigliosa ricetta nel blog di Stefania, Cool e Chic Style,confidential ,un blog bellissimo,con foto e ricette veramente belle..e poi diciamola tutta..io sono emiliana con una predilezione particolare per la Romagna e i piatti della romagna,ma soprattutto per gli abitanti…
In questo blog trovo che Stefania sappia veramente unire la tradizione dei piatti,con molta classe,supportata da fotro veramente meravigliose. io invece sono una fotografa da serie “dilettanti allo sbaraglio” e ho capito che anche la foto fa il suo… vedremo di comperare una macchina fotografica adeguata e di fare un bel corso di fotografia..
Con questa ricetta ho coniugato un po’ le esigenze della mia famiglia:per chi ama la minestra in brodo anche il 15 Agosto,per chi arriva a cena dopo le 22,per chi ogni tanto ha delle riunioni a orario di cena e per chi adora la minestra al forno..
- tagliolini all’uovo
- brodo di carne
- parmigiano reggiano circa 200
- burro
- noce moscate e sale
I tagliolini potete farli a mano calcolando 1 uovo a persona oppure comperarli..diciamo che la differenza si sente,comunque..di necessita’ virtu’.
Quando il brodo bolle,tuffare i tagliolini e sbollentarli pochissimo,tirarli fuori dal brodo e aggiungere del burro e del parmigiano per far si che non diventino “una palla”!
Ungere la pirofila e cospargere di pangrattato e fare alcuni strati di tagliolini,parmigiano fino ad esauriemento e io,solo alla fine ho messo la noce moscata. Finire con abbondante parmigiano e un po’ di pangrattato.
Mettere il brodo ancora caldo nella pirofila dove sono stati fatti gli strati di tagliolini senza peroì coprirli del tutto e mettere a cuocere finche’ il brodo e’ stato assorbito tutto.
Attenzione a non mettere il forno troppo alto come ho fatto io perche’ tendono a bruciare e a non asciugare,ma ero in ritardissimo!!! comunque il forno la prossima volta lo metto al massimo a 190*. Dopo 20/25 minuti sfornare e porzionare. Il giorno dopo sono ancora piu’ buoni!!
provateli!!!
Non hai bisogno di alcuna macchina fotografica particolare per fotografar bene i cibi ti basta una buona bridge con un obiettivo zoom di ottima qualità (Sony e Panasonic) e soprattutto con la possibilità di molte regolazioni per quanto riguarda le tonalità di colore. Poi non ti resta che leggere, magari anche in rete, quali sono i settaggi migliori per fotografare i cibi che di solito sono diversi da quelli per i paesaggi o per i ritratti. Esistono anche dei settaggi automatici che tuttavia non sempre restituiscono risultati all’altezza. Inoltre ti occorrerà un semplice diffusore di luce per ammorbidire l’illuminazione e infine un buon cavalletto per poter fotografare anche dall’alto un piatto. E infine un consiglio non mettere mai la filigrana a coprire l’immagine