Treccia dolce danese
Questa ricetta l’ho presa tempo fa dal blog di Comida De Mama e in particolare la ricetta e l’esecuzione della treccia la trovate qui: http://www.montag.it/comida/archives/003949.html. Io ho fatto qualche piccolissima variazione
- 650 gr di farina 00
- 120 gr di burro morbido
- 230 ml di latte tiepido
- 100 gr di zucchero
- 1 uovo intero
- 1 cubetto di lievito di birra
- 1 arancia grattugiata(facoltativa)
Per la crema:
- 500 ml latte intero
- 80 gr zucchero(ne ho messo un po’ meno per via dell’aggiunta della marmellata nella ricetta)
- 2 uova intere
- 50 gr farina
- vanillina 1 bustina
- marmellata di fragole e di mirtilli
Ho iniziato con il mettere il lievito nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero. Dopo un po’ di minuti ho messo nella mdp ,ma va’ benissimo qualsiasi altra cosa( anche le mani ) farina,il latte lo zucchero e ho iniziato a impastare,poi il burro quasi sciolto e l’uovo leggermente battuto poi ho proseguito con l’impasto. Si lascia li fino al raddoppio,a me e’ rimasto qualche ora per problemi interni alla mia famiglia(mamma/taxi)ma importante,come ogni lievitato e’ tenerlo al calduccio e lontano da correnti,come un bimbo…
Fatto tutto ho diviso l’impasto in due cosi’ da ottenere due trecce,tirato un rettangolo(per ogni pezzo) e nel mezzo ho messo la crema tiepida e sopra svariati cucchiaini di marmellata sparsi.
A questo punto vi e’ utile andare a vedere il procedimento delle trecce da Comida.
Io purtroppo ho dimenticato di fotografare… Ho realizzato cosi’ due trecce,una con crema e mirtilli e l’altra con crema e fragole. Ho acceso il forno a 170 e infornato fino a doratura. vi consiglio di non tenere troppo alta la pasta alla base cosi’ da evitare l’effetto “crudino”sotto alla crema. La mia era venuta cotta al punto giusto. E un dolce molto delicato e adatto a ogni momento della giornata.