


La torta della Lucy
Un tormentone! peggio della torta di mele spaziale ! la storia inizia cosi: 15 anni fa …ebbene si…vado ad un compleanno di una compagna di scuola dei miei figli e ho il primo incontro con questa torta.. la Lucy , la mia amica, mamma di Eleonora, passa la boccia della ricetta alla nonna, la quale tra un : “un po’ di farina, un pugno di mandorle, qualche uova di crema…” mi da la ricetta che, con il tempo, sono riuscita a mettere a punto ( lei mi aveva dato una dose tipo doppia..o quasi) e ne e’ uscita questa meraviglia.. sono anni che voglio proporla ai corsi di cucina de “la cucina incantata”, ma da inserire in un menu’ e’ troppo laboriosa e allora ho pensato di inserirla in una serata dedicata ai dolci, complice l’arrivo delle festivita’ natalizie, durante le quali una torta del genere trionfa. Non vi dico il successo!!! e questo successo inizia a girare sulle chat della cucina incantata e sul forum! ( se volete entrare nelle chat mandatemi un messaggio!!) e non vi dico!!! avevo pensato di pubblicarla a ridosso del Natale, ma niente..ho ricevuto pressioni ed ecco qua la famosa, la mitica torta della Lucy, battezzata cosi’ perche’ non aveva nome e giustamente ho voluto darne il tributo a colei che me l’ha fatta conoscere!
Base di pasta frolla:
- 300 gr di farina 00 meglio se bio e macinata a pietra
- 150 zucchero
- 130 burro
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- mezza busta di lievito per dolci
Per la crema:
- 650 ml di latte
- 4 tuorli
- 5 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di maizena
- vaniglia
- 3 albumi montati a neve con 2 cucchiai di zucchero 100 gr di mandorle con la buccia tritate
- un po’ di Sassolino
- 1 confezione di amaretti
- cacao amaro
Fare il fondo e il bordo di frolla in uno stampo almeno di 28 cm e sganciabile,
Preparare la crema e nel mentre che raffredda un po’(coprite la superficie con la pellicola) coprire il fondo di frolla con amaretti bagnati nel sassolino uno ad uno iniziando dall’esterno fino al centro..concentrico e ordinato!. Versarci sopra la crema, livellatela e spolverare con cacao amaro e infornare per 15/20 minuti a 170° ( mi raccomando il forno!!) nel frattempo montare gli albumi a neve ferma con lo zucchero e aggiungete delicatamente il sassolino e le mandorle tritate. Trascorso il tempo in forno, con la spatola o la sac a poche sempre delicatamente coprire la crema con questa meringa e infornare ancora per almeno un quarto d’ora.
Ho messo le foto anche della fetta tagliata in primo piano cosi da farvi vedere i vari strati.
Provate a farla! aspetto i vostri commenti e le vostre foto!! e fatene tesoro!!!