
Torta con farina di castagne
girovagando qua e la sono incappata in questa ricetta che mi ha incuriosito, complice il fatto che quest’anno le castagne, quelle nostrane, sono davvero buonissime, anche se per la ricetta si utilizza la farina… inoltre con la nostra Dott.ssa Daria Debbia, la nostra nutrizionista con la quale collaboriamo proponendo serate a tema, abbiamo parlato di castagne e di frutti dell’autunno scoprendo che la castagna e’ una fonte inesauribile di vitamine :
– CASTAGNA
Ricca di carboidrati complessi, che le rendono simili a un cereale e di acido folico, molto utile in gravidanza.
E’ indicata in caso di anemia e stanchezza fisica per l’elevato apporto calorico: 287 kcal per 100 g.
Riducono il colesterolo, riequilibrano la flora batterica intestinale.
Contengono vitamine quali A, B1-2-3-5-6-9(ac.folico)-12, C e D.
Contengono inoltre potassio (antisettico, rinforza muscoli e ghiandole),fosforo (calcificante, collabora alla formazione della cellula nervosa), zolfo (antisettico, disinfettante, contribuisce all’ossificazione), sodio (utile alla digestione e all’assimilazione),magnesio (coadiuva alla formazione dello scheletro e agisce come rigeneratore dei nervi),calcio (ossa, sangue, nervi), cloro (ossa, denti e tendini).
Bene detto cio’ vi metto la ricetta e ringrazio Floriana per la ricetta che e’ stata apprezzata l’altra sera dalle ragazze dei corsi di cucina e visto il successo ho riproposto.
- 170 gr di burro
- 215 gr di cioccolato fondente
- 75 gr di farina di riso
- 125 gr di farina di castagne
- 4 uova
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 140 gr di zucchero semolato
Fate fondere a bagnomaria il cioccolato fondente con il burro, mescolando di tanto in tanto. Fate quindi raffreddare completamente.
In una ciotola sbattete con le fruste elettriche le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti fino ad ottenere una morbida spuma chiara. Aggiungete le farine e il lievito setacciati mescolando con una spatla per non smontare il composto e aggiungete quindi il cioccolato fuso ormai freddo, sempre mescolando dal basso verso l’alto.
Imburrate e infarinate (occhio alla farina che usate in questo passaggio se volete un dolce 100% gluten free!!) uno stampo a ciambella (io ho usato quello da chiffon cake. Versate quindi l’impasto e livellatelo bene. Infornate a 180° C per 30 minuti circa, facendo attenzione che non asciughi troppo, dovrà risultare umida all’interno.
Spolverizzate con zucchero a velo e servite.