
Frittelline di amaranto
Ho conosciuto questo..pseudo cereale(non lo e’) anni fa a Cervia,in un negozio che vende alimenti biologici. Allora avevo un’intolleranza grave al grano e ai lieviti,e la commessa mi propose l’amaranto come alternativa al riso e ovviamente al grano,proprio perche’ non contiene glutine e tra l’altro e’ ricco di calcio,fosforo,magnesio e ferro. E’ molto digeribile e puo’ essere impiegato anche in zuppe o messo nel minestrone..insomma una vera risorsa,specialmente per i celiaci!
In questa ricetta menziono il pangrattato per rendere piu’ duro il preparato,che si omette per fare le frittelline per celiaci aggiungendo eventualmente fecola di patate o amido di mais.
Vi lascio a questa stupenda ricettina e lasciando libero sfogo alla vostra fantasia,se volete aggiungere anche altre verdure o erbe oppure formaggi!
- 150 gr amaranto
- il doppio dell’acqua
- un pezzettino di cipolla
- una piccola patata
- un uovo
- pangrattato (omettere per i celici)
- parmigiano
- prezzemolo
- erba cipollina
- erbe aromatiche miste
- panna
- parmigiano
- formaggi vari
Lavare l’amaranto e metterlo nell’acqua e farlo cuocere per 20 minuti con il pezzettino di cipolla,scolarlo,aggiungere la patata lessa schiacciata,le erbe aromatiche,il formaggio,l’uovo e se serve il pangrattato. Fare delle palline,si possono friggere in friggitrice e farle tonde. Se si passano in forno o in padella schiacciarle e trattarle come normali polpette. A parte fare una fonduta di formaggio e servire con le polpettine.