
Minestra nel sacco
Perche’ questa ricetta? perche’ e’ un piatto che si presta benissimo servito nel classico “piatto della festa”, ma anche in una coppa monoporzione per una presentazione piu’ nuova… non e’ da confondere con la pasta imperiale o reale che hanno altri procedimenti di preparazione.
Insomma da provare, ma con ingredienti di primissima qualita’, come prosciutto crudo, mortadella ma soprattutto il Parmigiano Reggiano, ingrediente fondamentale per l’ottima riuscita di questo piatto.
- 6 uova
- 150 gr parmigiano reggiano 24 mesi
- 150 gr prosciutto crudo
- 100 gr mortadella
- 100 gr di pangrattato
In una ciotola capiente mettere le uova, unire il pangrattato e amalgamare con il parmigiano reggiano grattugiato.
Macinare finemente il prosciutto crudo e la mortadella e aggiungere gli ultimi due all’impasto di uova, parmigiano e pane.
A piacere aggiungere un grattata di noce moscata.
Formare un polpettone, con le mani umide, ed adagiarlo su una garza di cotone, avvolgere per bene e legare le estremita’.
Tuffare il polpettone quando l’acqua bolle e cuocere per un’ora e mezzo.
Trascorso il tempo togliere il polpettone dall’acqua e adagiarlo tra due piatti pari con un peso sopra.
Quando si e’ raffreddato metterlo in frigorifero e lasciare riposare almeno una notte.
Togliere la garza , tagliare a fette sottili di un cm e ricavare dei quadrettini.
Cuocere in brodo di cappone per pochi minuti.
Servire sia bollente che tiepida.